ASSOCIAZIONE CULTURALE PAN – L’ANTICO E IL NUOVO
PRIMAVERA 2021 LA PAROLA E LA MUSICA
concerto in collaborazione con Rive-Gauche Concerti di Torino per Musiche in Mostra 20
Galleria Nazionale d Palazzo Spinola, Piazza di Pellicceria, 1 Genova
5 giugno 2021, ore 16.30
PORTEZ-MOI! Concerto con atelier
Sara Minelli & il Duo Alterno
Sara Minelli flauti
Tiziana Scandaletti soprano e Riccardo Piacentini pianoforte
Portez-moi significa letteralmente “pòrtami”, ma anche “vèstimi”. È il Melodramma dedicato al Duo Alterno nel 2019 dal compositore e direttore d’orchestra romano Marcello Panni, che apre il programma, è un esempio perfetto di mille abiti musi- cali portati insieme, una composizione nella quale i cliché del repertorio vocale tra fine Ottocento e primo Novecento sono organizzati in modo sorprendente [e an- che divertito], come in un puzzle di inaspettati travestimenti. Honeyreves di Bruno Maderna, autore che più che mai amava i “travestimenti” musicali, segue in linea retta e coerente al primo brano, con un’esplosione di musicalità di cui il maestro veneziano continua ad essere raro e prezioso esempio. Il Tango un po’ caricaturale di Ennio Morricone suggerisce un altro tipo di “travestimento”, quello che da un lato riconosce e stravolge il cliché del tango argentino e, dall’altro, vi aggiunge la voce di un soprano che contrappunta ulteriormente l’idea originaria, anche qui con dedica al Duo Alterno. La flautista Sara Minelli, dopo l’archetipico lavoro di Maderna del 1961, ne affronta un altro di più recente composizione [2017], cucito su un testo della poetessa bergamasca Paola Loreto che parla di vento e di aceri rossi e che volge il travestimento nell’attesa di un benefico vento avvolgente. Ma i travestimenti non sono finiti: dalle Cosmofonie di Carla Magnan alle Coreografie di Carla Rebora, il programma prevede due improvvisazioni inedite, che altro non sono se non un nuovo abito per brani che verranno ascoltati dapprima“nudi”e poi“vestiti”.Con Nino Rota si gioca invece di rimandi con il suo alter ego Ennio Morricone, e con Dimitri Scarlato si avrà una prima assoluta dedicata a Sara Minelli e al Duo Alterno scritta in piena sintonia con lo spirito del programma, perché qualche volta ai compositori si richiede anche questo: di essere in sintonia non solo con se stessi. [r. p.]
Programma
Marcello Panni [1940] Melodramma [vers. 2019]
Portez-moi, ma vie a son secret
Le cadavre exquis corrigé [testi di autori francesi vari]
Dedicato al Duo Alterno
Bruno Maderna [1920-1973] Honeyreves [1961]
Ennio Morricone [1927] Tango un po’ caricaturale da
Un cittadino al di sopra di ogni sospetto [vers. 2018 dedicata al Duo Alterno]
Riccardo Piacentini [1958] da Monologhi al vento [2017]
Aceri rossi Testo di Paola Loreto
Carla Magnan [1968] da Cosmofonie [2016 e seguenti]
Raccolta progressiva di cosmofollie brevi per pianoforte e non solo
Con improvvisazioni **
Nino Rota [1911-1979] Cinque pezzi facili [1972]
Carla Rebora [1973] da Quattro Coreografie [2002]
Brevi studi sulle possibilità gestuali e timbriche del pianoforte
Con improvvisazioni **
Dimitri Scarlato [1977] Nuovo lavoro [2020] **
** Dedicato a Sara Minelli e al Duo Alterno
Prima esecuzione assoluta
Sara Minelli, partecipa giovanissima al Cantiere Internazionale d’Arte di Mon- tepulciano, fondato e diretto da Hans Werner Henze. Si diploma in Flauto e in Didattica della Musica, perfezionandosi poi con Marasco, Fabbriciani.
Speciali riconoscimenti e premi nei concorsi internazionali Valentino Buc- chi. Ha lavorato con il Klangspuren International Ensemble Modern Aca- demy, con l’Ensemble Modern, il com- positore Hans Abrahamsen e il direttore Brad Lubman. Nel 2016 le è stato con-
ferito l’Artists International Development Fund Award dall’Arts Council of England per un progetto in Israele. Musicista versatile con un vasto repertorio che include brani di Brian Ferneyhough e Salvatore Sciarrino, vive a Londra dove svolge in- tensa attività concertistica e didattica. WOW – Women of the World [Londra], ecc. Collabora regolarmente con il Royal College of Music di Londra e il GAMO di Firenze. Incisioni per EMA Vinci, Champs Hill e altre etichette.
Il Duo Alterno è considerato uno dei punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico del
Novecento e contemporaneo. Dal suo debutto a Vancouver nel 1997 a oggi ha portato
la musica contemporanea italiana in 50 Paesi di cinque continenti. Definito dal Washington
Post “the duo with a big voice and a fine sensemof comedic timing”, dal Sub-Saharan Informer
“the wonderous duo”, da la Repubblica “il duo che dà voce [e piano] al Novecento italiano”, da l’Hindu di Chennai “un’esperienza elettrizzante”, ha al suo attivo ventitre CD, di cui cinque monografici su Ghedini, Casella, Alfano [Nuova Era, 2000/4] e Tosti [Urania, 2017], la raccolta di 6 CD La voce contemporanea in Italia [Stradivarius, 2005/14] e La voce crepuscolare [Stradivarius, 2010].
Il Duo si è esibito in Paesi di tutto il mondo.
Numerose le performance in Italia: Festival MiTo, Società dei Concerti e I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Accademia e il Conservatorio Santa Cecilia di Roma,Teatro La Fenice di Venezia, Teatri di Reggio Emilia, Accademia Filarmonica e Comunale di Bologna. Tiziana è docente titolare di Musica vocale da camera, Riccardo Piacentini di Composizione, entrambi al Conservatorio di Milano.
0 Comments