• Carla Magnan
  • 9:45 PM 16 Maggio 2023

DALLA PARTE DELLE CATTIVE/CINQUE STORIE NECESSARIE per cantattrice e pianoforte

45esima edizione del Festival ASTITEATRO, Teatro Alfieri

Dalla parte delle cattive. Cinque storie necessarie… e una coda

per cantAttrice e pianoforte

Ottavia Fusco Squitieri cantAttrice Orietta Caianiello pianista

 

Le fiabe, come noto, attraverso un necessario processo di semplificazione, descrivono i molteplici aspetti che compongono la personalità dell’essere umano, facendo incarnare vizi e virtù ai vari personaggi delle vicende che narrano.

Ma, a ben pensarci, il vero motore delle storie che hanno accompagnato la nostra infanzia sono proprio i personaggi negativi: orchi, streghe, matrigne e sorellastre, perché senza di loro il bene non potrebbe mai vincere sul male.

E senza voler scomodare troppo la psicanalisi, che tanto si è soffermata sul significato profondo delle favole, è evidente che i cattivi rappresentano soprattutto quegli aspetti del nostro inconscio che nessuno oserebbe confessare.

Perché, in fondo, chi non ha mai provato almeno una volta una punta d’invidia per l’amica bella e geniale o per la collega perfettina che riesce in tutto quello che fa? Chi non si è sentito ferito per essere stato escluso dalla festa più glamour della scuola? E chi non soffre quando, invecchiando, si ostina a confrontarsi con l’inarrivabile bellezza della gioventù?

Cinque scrittrici [Annalisa Comes, Stefania Aphel Barzini, Cinzia Della Ciana, Barbara Fiorio, Alessandra Vinotto] e sei compositrici [Cinzia Pennesi, Carla Magnan e Carla Rebora che scrivono a quattro mani, Barbara Rettagliati, Rossella Spinosa, Roberta Vacca] si confrontano con le cattive di cinque celebri fiabe [Alice nel paese delle meraviglie/Regina di cuori, Cenerentola/le sorellastre, La Bella addormentata nel bosco/la fata malefica, La Sirenetta/la strega del mare, Biancaneve/la matrigna] affidando alla cantAttrice Ottavia Fusco Squitieri e al pianoforte di Orietta Caianiello [nella mise en espace a cura di Angelo Desideri] il compito di portarle sulla scena per raccontare in cinque melologhi le loro nefaste pulsioni… ma anche le loro “sante ragioni”!» E in… coda, la lupa di Cinzia Gangarella.

Elisabetta Di Pietrantonio

«Una travolgente efficacia espressiva tale da stregare il pubblico, che si ritrova a interrogarsi sul male inevitabile pur di approdare al bene agognato da ogni favola antica».

Fabio Ciceroni, Milena Canonero.

Autrici e artiste

  1. Pennesi – A. Comes – La Regina del canto negato
  2. Magnan e C. Rebora – S. Aphel Barzini – Le sorellastre
  3. Rettagliati – C. Della Ciana – La fata malefica
  4. Spinosa – B. Fiorio – La strega del mare
  5. Vacca – A. Vinotto – Una donna allo specchio
  6. Gangarella – Ti mangerei di baci

Alessandra Vinotto scenografie digitali Angelo Desideri mise en espace

L’abito di Ottavia Fusco Squitieri è di Milena Canonero.

Ottavia Fusco Squitieri – cantAttrice

attrice e cantante, è protagonista fra le più apprezzate del panorama artistico teatrale italiano. È stata diretta ed hanno scritto per lei, registi e autori quali Giorgio Albertazzi, Pasquale Squitieri, Nelo Risi, Don Lurio, Lina Wertmüller, Andrea Liberovici, Dacia Maraini, Edoardo Sanguineti, per interpretazioni che hanno spaziato da personaggi come Tamara De Lempicka, Edda Ciano, Lady Macbeth, Giuseppina Verdi. Insieme ad Andrea Liberovici ed Edoardo Sanguineti ha fondato la compagnia di teatro musicale “Teatro del Suono” per la quale è stata protagonista nei più importanti teatri nazionali e internazionali. La sua capacità interpretativa e poliglotta le ha permesso di realizzare progetti musicali e teatrali in Francia, Argentina, Brasile e Canada. È stata voce recitante solista per grandi istituzioni musicali italiane e straniere (Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, Orchestra di Radio France/Parigi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano). Fra i progetti musicali e teatrali è senza dubbio da citare “Gli Anni Zero”, nel quale sedici fra le più grandi firme della cultura e dello spettacolo, hanno scritto per lei i testi delle canzoni. Premio Flaiano per il Teatro per la sua interpretazione nella commedia di Neil Simon “La strana coppia”, protagonista insieme a Claudia Cardinale.

Orietta Caianiello – pianista

dedica da anni la sua attività artistica alla ricerca e diffusione di musiche di compositrici di tutte le epoche e paesi, collaborando a numerosi progetti tra cui “L’Ombra Illuminata. Donne nella musica” presso il Conservatorio di Bari, dove è docente di Musica da camera, e “Le Musiciste”, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre. Laureata al DAMS, studiosa e autrice di articoli e saggi, è pianista dell’ensemble di musica contemporanea Freon di Roma, del Trio Domus, è stata a lungo parte dello Ianus Piano Duo e ha lavorato con numerosi strumentisti e attori. Ha suonato presso le principali città italiane e in molti paesi del mondo [Canada, Brasile, India, Malaysia] e ha al suo attivo numerosi CD.

https://www.gazzettadasti.it/cultura/presentata-la-45esima-edizione-del-festival-astiteatro

https://www.teatroalfieriasti.it

Contact info

45esima edizione del Festival ASTITEATRO, ore 19 Teatro Alfieri, Asti (Italy)

0 Comments

Leave a comment

  • DALLA PARTE DELLE CATTIVE/CINQUE STORIE NECESSARIE per cantattrice e pianoforte

  • 26 Giugno 2023
  • 45esima edizione del Festival ASTITEATRO, ore 19 Teatro Alfieri, Asti (Italy)

News

  • ©première my work “e lentamente prende forma”, for string quartet, with Giovanni Ricciardi, both artists of the NYCMS. Palazzo Ducale, Genova, 2020

    Read more >>
  • ©première my work “e lentamente prende forma”, for string quartet, with Andrea Cardinale, Federico Mazzucco, Giuseppe Francese e Giovanni Ricciardi, Palazzo Ducale, Genova, 2020

    Read more >>
  • ©première my work “e lentamente prende forma”, for string quartet, Palazzo Ducale, Genova, 2020

    Read more >>