• Carla Magnan
  • 24 Febbraio 2018

Guida alle compositrici dal Rinascimento ai giorni nostri

Nella Storia della Musica raramente ci si accorge della presenza femminile: che si tratti di donne sul podio a dirigere o all’interno dei cartelloni concertistici. Eppure, nonostante le penalizzazioni sociali e culturali che hanno caratterizzato ogni epoca, il mondo della composizione è da sempre estremamente ricco di nomi femminili illustri che hanno dato vita all’Arte in Musica. “Guida alle compositrici” offre la possibilità di approfondire i profili biografici delle donne in musica attraverso schede riguardanti la loro vita e il loro ruolo nella società del tempo; il tutto attraverso l’analisi di alcune composizioni e una guida alla conoscenza della loro produzione musicale, supportata da elenchi discografici e bibliografici. Un percorso che muove i primi passi dal Cinquecento per arrivare fino ai giorni nostri, tra nomi di compositrici famose e di donne pressoché dimenticate ma meritevoli di una riscoperta, con l’intento di allargare il più possibile la conoscenza della musica al femminile. Dalla illuminata mecenate Anna Amalia, duchessa di Weimar, a Francesca Caccini, Fanny Mendelssohn Hensel e Alma Mahler, rimaste nell’ombra di parentele ingombranti, passando per Barbara Strozzi e Isabella Leonarda, che appartenendo a ordini monacali non poté sconfinare dalle composizioni sacre.

Il libro è inoltre arricchito da brevi interviste a compositrici viventi e ancora in attività.

Quanto è cambiato negli ultimi decenni da questo punto di vista? Proviamo a rispondere con dati ed esperienze diverse di protagoniste del settore partendo dal libro di Adriano Bassi.

 

 

0 Comments

Leave a comment

Recent posts

  • USA PREMIÈRE: A SPLENDID TEAR, for flute and string orchestra

    Read more >>
  • CANADA PREMIÈRE: MARGINI UNO, for violin, viola, cello and piano

    Read more >>
  • FRENCH AND GERMAN PREMIÈRE: MIRAGES FOR CELLO AND PIANO

    Read more >>

Tags