Fumodramma (comic and drama) for actors, piano, percussions, tape and images projection
Commissioned Comune di Corsico, Mi (Italy) on the anniversary of forty years of the comics Diabolik
Publisher Rai Trade Edizioni Musicali, Roma, Milano
Text by Carla Magnan and Roberto Carusi, freely inspired to the comic strip Diabolik (from an idea by Carla Magnan and Lorena Portalupi)
Premiere 28.9.2002 Sala La Pianta Corsico, Milano (Italy) Sala La Pianta. Compagnia Teatrale Itineraria; Lorena Portalupi, pianoforte; Riccardo Balbinutti, percussioni; Carla Magnan, direzione dell’esecuzione.
Category Music Theatre
Year Composed 2002
Duration 1 hour and 10’
Language Italian
Soloist for four actors
Orchestration Pianoforte a coda tradizionale, Percussioni (per un esecutore): Xilofono, Marimba,Side drum – tamburo con corde, Cymbal suspended – piatti sospesi, Cymbal – piatti a mano, Tam Tam, Tubo sonoro oppure un arenaiolo, opp. sandpaper (blocchi di carta vetrata), Batteria jazz: Rd Cym e Cr Cym – Piatti sospesi ride e crash, Charleston, Tom toms (TmTms), Sn Drm – (side drum) tamburo con corde, Pedal bass drum – (PBsDr) cassa pedale, Bass drum – cassa sinfonica o grancassa, 4 Pitched drums, Triangolo, Guiro, Raganella, Wood blocks, Temple blocks, Bongos, Catena, Maracas, Macchina per la pioggia, (in sostituzione usare un bastone per la pioggia, opp. un barattolo di latta riempito con semi secchi, opp. setacci a griglia metallica opp. sfregare con le spazzole di filo metallico la pelle della grancassa), Washboard (tavola per lavare il bucato).
Programma note L’opera nasce dall’idea di Carla Magnan e Lorena Portalupi di recuperare lo stile e la forma dei radiodrammi degli anni ’40 e 50 (dal colore tipicamente giallo) e fonderlo con un’altra forma d’arte: il fumetto “noir”. Il termine “fumodramma” scaturisce dall’unione di queste due parole: fumetto e radiodramma. Tutto lo spettacolo ruota intorno all’ironia di essere o non essere un fumetto, tra il movimento dei musicisti e la quasi staticità degli attori, mentre la musica sottolinea ogni avvenimento (dal rumore dell’apertura della cassaforte alla lama della ghigliottina) proprio come avveniva durante una diretta di uno spettacolo radiofonico. La trama è costruita intorno al primo incontro di Diabolik con Eva Kant, ispirandosi al terzo numero del fumetto (1963) “L’arresto di Diabolik”. Attraverso racconti e piccoli aneddoti le sorelle Giussani, creatrici del fumetto, ci mostrano come sono nati i vari personaggi e le loro avventure e mentre discutono per trovare nuove soluzioni ai casi diabolikamente più intricati, il fumodramma entra ed esce dai loro dialoghi, creando due storie parallele che periodicamente si intersecano. In quest’ambito nasce e cresce la storia d’amore tra Eva e Diabolik, intrecciando omicidi, furti e persino una fuga rocambolesca del protagonista per sfuggire alla morte.
0 Comments